Sapori dal Mondo – Cena dall’IRAQ
Dalle ore 19.30  vi aspettiamo con i sapori dell’IRAQ. Ecco il Menu (13€):
– Curry Poteta – Piatto con Riso, Carne di Manzo, Patate e spezie
– Warak Enab – Involtini di foglie di uva con Riso e Verdure
– Shaeria chescmesc: Dolce tipico con uvetta

Per la cena Etnica consigliamo la prenotazione:
– telefonando in Bottequa (orari di negozio): 039 671746
– solo tramite Whatsapp: 333 8668512

La tavola Calda e Fredda è sempre a disposizione.
(Insalata di Farro, Caprese con Mozzarella di bufala di Libera Terra, patatine, panino con salamella, panino con verdure, panino con wurstel)

 

Musica dal Vivo – ELIKYA
dalle 21.00
Ritmo. Ritmo. Ritmo.
Il coro Elikya nasce dall’esperienza del COE, Centro Orientamento Educativo, un’organizzazione non governativa fondata da Don Francesco Pedretti, che accoglie persone provenienti da diversi Paesi del mondo per offrire loro un’opportunità di scambio e crescita personale attraverso attività di educazione interculturale. Prevalentemente composto da giovani provenienti da Italia, Congo, Cameroun, Togo, Uganda, Costa d’Avorio, Zambia, Guinea Bissau, Colombia, Ecuador, Russia il coro è un laboratorio di ricerca e sperimentazione di creatività che attinge in primo luogo a diverse tradizioni musicali, in particolare delle culture dell’Asia, dell’Africa e dell’America Latina. L’intento è quello di dare vita a nuovi affreschi sonori generati dalle tonalità dell’intreccio e della pluralità di combinazioni ritmiche e melodiche. Il repertorio del coro attualmente si caratterizza per una prevalenza di canti religiosi cristiani provenienti da Italia, Francia, Congo, Cameroun, Cile,Bangladesh, Israele arrangiati da musicisti africani e italiani sullo sfondo di una forte connotazione afro. Attualmente il coro è composto da 25 coristi divisi in 4 sezioni ( soprani, contralti, tenori, bassi) ed è diretto dal maestro Raymond Bahati, della Repubblica Democratica del Congo. Il coro viene accompagnato da musicisti che vengono da formazioni musicali distinte. Attualmente gli strumenti presenti nel coro sono: violino, violoncello, flauto, percussioni, marimba, chitarra e contrabbasso. Elikya in lingua lingala significa speranza, per sottolineare che i giovani, nonostante i contrasti e le contraddizioni di questa società, hanno voglia di conoscersi e di impegnarsi per un futuro fatto di relazioni che privilegiano lo scambio tra le culture, perché è in questo scambio, in questo incontro che può scaturire il possibile. Dopo due anni di piena attività, l’8 luglio il coro si costituisce come associazione, che opera per l’esclusivo perseguimento di obiettivi di promozione umana, culturale, sociale e religiosa. Il coro ELIKYA vi invita ad ascoltare, a partecipare e anche a divertirsi perchè il nostro ritmo contagia le anime più quiete e vi sarà impossibile non accompagnarci con un battito di mani.